giovannicappiello
fotografie
search

Introduzione

Si può determinare il tempo di uno sguardo? È possibile stabilire quanto al lungo occorre guardare un'immagine per poter dire di averla vista? Definire quanto occorre ad uno sguardo per trasformarsi in una visione? Insomma: se la Settima Sinfonia di Beethoven dura circa 42 minuti e Il Settimo Sigillo di Bergmann 96 minuti, quanto dura I Sette Peccati Capitali di Hieronymus Bosch?

Il tempo tra una cornice e la successiva di una mostra, quello tra un una pagina e l'altra di un libro di foto è tra i più ineffabili e difficili da descrivere. Cosa colpisce, cosa passa e cosa resta dopo che il nostro sguardo ha lasciato il rettangolo su cui si sono posati per qualche secondo? Per cercare di capirlo la cosa più semplice per me è documentare quanto guardo e vedo, di rallentare l'istante della visione di uno scatto fino ad avere il tempo di descrivere la scena.

L'innesco è nell'indefinibile richiamo di una foto che per un attimo ferma il mio sguardo; il risultato in queste schede che raccontano il mio esercizio di visione ed sfiorano volutamente i riferimenti storici e semantici della composizione per concentrarsi esclusivamente sulle sue caratteristiche oggettive ed estetico/semiologiche. Questa è la raccolta e la condivisione di quanto visto e scritto; se qualche viandante della rete capita su queste pagine e vuole dire la sua, ogni correzione, aggiunta, commento (indulgenti e pacati, mi raccomando) saranno i benvenuti.

Per inviarli potete usare la mia pagina dei Contatti

H. Cartier-Bresson (1908-2004) - La Famiglia Barge - 1956

henri_cartier_bresson_barge_family_bougival_france_1.jpeg

A ben vedere, una buona parte dello stile di un fotografo nasce dal suo modo di gestire i limiti fisici dell'immagine. C'è chi li ignora, chi li subisce, chi li usa come risorsa espressiva. E poi c'è lui, Herni Cartier-Bresson, che semplicemente li neutralizza. Ognuno dei suoi scatti più rappresentativi è un carotaggio della realtà realizzato senza lasciare nel cantiere neppure un granello di polvere; immagini in cui le linee statiche e i vettori dinamici (sguardi, gesti, direzioni) tracciano traiettorie complesse che avvolgendosi danno l'impressione di un minuscolo universo visuale che vive incastonato in ciò che lo circonda, un contesto di cui lo spettatore non sente la mancanza. Anche nella sua ripresa della famiglia Barge il virtuosismo sembra riuscito: partiamo da lui Monsieur Barge in una posizione che ricorda l'angelo della fuga in Egitto di Caravaggio (a sua volta una citazione carraccesca, di un modulo che evidentemente funziona da secoli). È vero, il piano americano taglia via ginocchia e stinchi ma qua è l'abitudine di chi guarda a rendere impercettibile la lesione. Rispetto all'esempio del Merisi il signor Barge rivolge lo sguardo verso l'interno della scena, dove sta il resto della famiglia ed è proprio questa postura che ci nasconde il suo viso a renderlo il centro di gravità dell'immagine, il punto verso cui tutto converge. A cominciare dallo sguardo del cane sulla destra, che salda quel quadrante al resto della foto, passando a quello sorridente del figlio, un pianeta visivo che a sua volta attrae come satelliti gli sguardi delle due donne, che si riverberano negli occhi del bambino ed arrivano anche essi, di rimbalzo, al capofamiglia, secondo una direttrice che la donna che lo tiene in braccio accentua grazie alla sua posa, con il piede puntato sulla soglia. Ma ad un passo dal miracolo l'incantesimo si spezza: a romperlo ci pensa il cane tra le gambe delle donne, che punta invece proprio HCB sfondando la quarta parete, il limite più complesso e insidioso per il fotografo. Una involontaria metafora dell’indisciplina che la natura esibisce nel sottoporsi alla cultura? Può darsi, ma forse, data la negromantica capacità di Bresson di orchestrare i suoi fotogrammi, potrebbe anche essere un riferimento voluto alla presenza invisibile e ineliminabile dell’operator, una firma “e contrario” che l’immagine si concede come omaggio al suo creatore.


[Le fotografie di questa pagina, nel rispetto del diritto d'autore, vengono riprodotte per finalità di critica e discussione ai sensi degli artt. 65 comma 2, 70 comma 1 bis e 101 comma 1 Legge 633/1941]

A. Kertész (1894-1985) - Chez Mondrian - 1926

002_a_kertesz_1926.jpg

C'è la Fotografia dell'istante decisivo, capace di catturare il momento verso cui tutti quelli passati sembrano confluire e da cui sembrano prendere slancio per continuare la loro corsa inarrestabile. E c'è la Fotografia dell'istante eterno, quello in cui sembra invece che il tempo si confonda e si fermi, ipnotizzato dal fascino di una immagine. Di quest’ultima Kertész è il maestro indiscusso e la foto scattata “chez Mondrian” è l'icona perfetta del suo talento. Il fiore artificiale che sboccia nel rigore geometrico della parte sinistra si inclina verso la luce del pianerottolo, anticamera del mondo esterno dominato dalla curva, di cui la sagoma dei gradini e l'elica della tromba delle scale ci arrivano come un'eco rarefatta, che risuona nel silenzio; quello stesso silenzio che si espande quando il tempo si ferma.

J. Nachtwey (1948) - Sopravvissuto ad un Campo di Prigionia Hutu - 1994

001_j_nachtwey_1994.jpg

Altro è trascurare le regole, altro è trasgredirle. Nachtwey decide di infrangere la norma che prescrive di lasciare campo allo sguardo ritratto di profilo e spinge il volto martoriato del giovane hutu quasi a toccare il bordo destro. Lo spazio è lasciato tutto dietro la nuca del soggetto, e il risultato è esattamente l'opposto di quello che la regola vorrebbe assicurare. Un senso di angosciosa claustrofobia, di stato di implacabile prigionia in una esistenza senza vie di uscita, amplificata dallo sguardo diretto verso il basso, dalla mano poggiata intorno al collo quasi in un gesto di autostrangolamento, che spinge la bocca ad aprirsi in un suono muto e il volto ad allungarsi e ad aprire a raggiera le cicatrici che solcano il viso in una immagine di un'estetica terribile e magnifica. Dalla violazione delle convenzioni nasce insomma una immagine dal fascino magnetico, da cui li sguardo fa fatica a distogliersi. E qui anche l'osservatore occidentale, che nella terribile vicenda delle guerre etniche rwandesi ha preferito guardare da un'altra parte, diventa una contrometafora di se stesso.

Federico di Montefeltro per tutta la vita si fece ritrarre sul lato sinistro per nascondere le cicatrici che gli sfregiavano l'altro profilo; di questo giovane hutu, invece, non sapremo mai cosa reca la parte di viso che questa fotografia ci nasconde. Magari, guardando da quella parte scopriremmo che l'ebano dell'incarnato è stato lasciato intatto e che lo sguardo ha ancora uno spazio in cui perdersi alla ricerca del futuro.
search
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.giovannicappiello.it/

Share on
/

Chiudi
Close
loading